IL RE DELLO SPAZIO INFINITO

“Pioveva e c’era un forte vento, quando incontrai un camminatore solitario. Il suo aspetto vissuto e la sua perseveranza, mi spinsero a porgergli una domanda. Volevo sapere dove fosse diretto, quale fosse la sua meta. Lui con occhi lucidi e grande determinazione, mi rispose, verso lo spazio infinito”.
Dall’immaginario collettivo, sino alla realtà. Ha ispirato artisti di vario genere, creato miti e leggende. Associata al paesaggio più selvaggio e intimo, l’Alaska ha assunto negli ultimi decenni un ruolo cruciale nella rappresentazione sensoriale dell’esperienza definitiva, il trait d’union tra uomo e Natura. Non è un caso che il famoso supertramp statunitense Christopher Mccandless ne fece una questione vitale, la cui fascinazione ha portato dapprima lo scrittore Jon Krakauer e in seguito il regista Sean Penn, a raccontarne le gesta in maniera commovente attraverso l’opera biografica “Into the wild”.

L’ULTIMA FRONTIERA

È sufficiente allontanarsi pochi minuti in auto da Anchorage per avere una comprensione più chiara di tale nomea. Infatti, man mano che si percorre la George Parks Hwy si ha la netta impressione che le proporzioni tra noi e il paesaggio siano ristabilite. Gli spazi che ci circondano si espandono sino a sembrare illimitati, mentre noi diveniamo sempre più piccoli. I rilievi che percepiamo a mala pena sullo sfondo sono dei colossi che richiedono giorni di cammino solo per essere approcciati.
La strada prosegue verso Nord nella vastità più totale. I colori della tundra cominciano ad avvolgerci, come fossimo in uno struggente acquerello. Ad interrompere le loro sfumature ci pensa l’abbondante presenza del bioma della taiga. Le conifere eleganti, ma tetre arricchiscono di contrasti la nostra vista. Su di esse si posa l’osservatrice per eccellenza, ovvero, la Bald Eagle (aquila dalla testa bianca) che scrutandoci ci dà il benvenuto nel suo territorio.
Superando Talkeetna siamo ormai prossimi al Denali National Park. Le leggendarie montagne dell’Alaska Range si fanno sempre più prorompenti ai nostri sguardi ormai colmi di stupore. Il sipario si è definitivamente aperto. Lo spettacolo senza fine è cominciato. Aggrappatevi al vostro posto, perché siete finalmente giunti all’ultima frontiera. Un ecosistema tutt’oggi intatto e ricco di meraviglie da mostrarci, dove tutto ciò che avete sentito ed immaginato sino ad ora su di esso, sarà nulla rispetto a quello che potrete ammirare.
PROGRAMMA
Giorno 1 (pernotto a Chickaloon)
• Ritrovo presso l’aeroporto Internazionale di Anchorage. Pernotto a Chickaloon (circa 2 ora dall’aeroporto). Introduzione al photo tour. Cena presso la struttura ospitante.
Giorno 2 (pernotto in zona Denali NP)
• Colazione e partenza verso Denali National Park. Godremo del viaggio facendo diverse soste lungo la strada (in particolar modo lungo l’ultima parte del viaggio in auto). Dopo avere depositato i bagagli nella struttura ospitante, vi sarà una prima e intensa esplorazione della Denali Park Road, dove oltre ai colori autunnali, non è rara la presenza di alci. Succulenta cena in loco presso i caratteristici ristoranti locali.
Giorno 3 (pernotto in zona Denali NP)
• Giornata dedicata alla maestosità della Denali Old Road, la strada che si inerpica nel cuore del parco attraversando scenari mozzafiato, in un contesto naturalistico straordinario. Per percorrere la strada di montagna ci serviremo dei camper bus messi a disposizione dall’ente parco.
Giorno 4 (Pernotto a Denali Highway)
• Alba presso la Denali Road, alla costante ricerca degli sfavillanti colori autunnali.
• Colazione e partenza verso la spettacolare Denali Highway. Ammireremo e ritrarremo lo scenario durante lo spostamento. Tramonto con vista Alaska Range e cena presso la struttura ospitante.
Giorno 5 e 6 (pernotto a Denali Highway)
• Esploreremo in lungo e largo una delle strade più affascinanti del continente americano. Proiettati nel «selvaggio west» al cospetto della magnificenza della catena montuosa Alaska Range. Saremo alla costante ricerca delle tinte autunnali, cercando di ambientare i colori della tundra nella vastità del paesaggio. Sarà un’esperienza foriera di poderose emozioni, dall’alba al tramonto, senza disdegnare qualche succulenta sosta per assaggiare specialità locali, come per esempio una deliziosa sfoglia di mirtilli!
Giorno 9 (pernotto a Lake Louise Road)
• Alba presso la Denali Highway.
• Colazione e partenza verso Glenn Highway e Lake Louise Road. Lo scenario cambia, ci saranno le Chugach Mountains a riempire la nostra vista assieme al gigantesco ghiacciaio Matanuska e all’immancabile vegetazione autunnale! Tramonto a Glenn Highway. Cena presso la struttura ospitante.
Giorno 8 (pernotto a Lake Louise Road)
• Alba a Glenn Highway
• Colazione e nuova esplorazione dell’area di Lake Louise. Spenderemo tutto il giorno a contatto con la Natura selvaggia, cercando di coglierne la sua fantastica essenza. Tramonto con vista panoramica (e spettacolare) di St. Elias Wrangell National Park.
Giorno 9 (pernotto a Chickaloon)
• Alba, colazione e partenza alla volta di Chickaloon. Effettueremo diverse soste durante il viaggio per ritrarre al meglio Chugach Forest, le sue montagne e il ghiacciaio. Cena presso la struttura ospitante.
Giorno 10
• Colazione e spostamento presso l’aeroporto Internazionale di Anchorage. Conclusione del photo tour e rientro presso i luoghi di origine.
Note a margine
- Durante il viaggio avremo molto tempo a disposizione per scattare: il sole sorgerà attorno alle 6.45 del mattino e tramonterà verso le 21.20, della sera. Avremo quindi tempo sufficiente sia per fotografare/esplorare che per riposarci (se necessario anche durante il giorno).
- Le sessioni di scatto all’alba o le eventuali notturne non saranno obbligatorie: in caso di particolari esigenze ci sarà la possibilità di non seguire il gruppo durante una o più sessioni.
- Nel programma di massima sono indicati solo alcuni dei luoghi che visiteremo. In base alle condizioni meteorologiche e ad altri aspetti i tutor decideranno quali location esplorare, dando la priorità all’aspetto fotografico e alle concrete possibilità di realizzare le migliori immagini possibili.
LA QUOTA
INCLUDE
• TRASPORTI durante lo svolgimento del corso
• ASSICURAZIONE SANITARIA
• PERNOTTI
• GUIDA per l’intera durata del viaggio con un artista di fama internazionale
• ATTESTATO di partecipazione
NON INCLUDE
• VOLI
• PASTI
• CAMERA SINGOLA
DENALI: NOZIONI TERRITORIALI

Geografia
• Situato a Nord Ovest del continente americano. Prendendo come riferimento l’Alaska il Denali si colloca a Centro Sud, tra Anchorage e Fairbanks.
• Un ecosistema praticamente intatto che si estende per oltre 24000 km quadrati.
• Il monte Denali con i suoi 6190 mt, oltre ad essere la montagna più alta del Nord America, in termini di elevazione risulta essere la più impressionante sul pianeta Terra (oltre 5500 mt).
• La vegetazione si distingue grazie alla presenza e vastità dei bioma della Tundra e Taiga.
• La spettacolare Alaska Range è la catena montuosa più vasta dell’Alaska. Attraversa tutto il Denali Nationa Park e si pone come barriera divisoria tra la parte Centro Sud dello stato e quella interna (“Interior”) .
• Il parco nazionale del Denali è stato fondato nel 1917.
•Il ghiacciaio Ruth ha un impressionante spessore di circa 1200 mt.
• Grizzly, caribou, capre di montagna, alci, lupi, pernici e molto altro rappresentano solo una parte della vasta fauna selvaggia presente nel parco.

Clima
Tra Agosto e Settembre il clima può essere umido e molto piovoso, con la possibilità di assistere anche a spettacolari nevicate sulla tundra autunnale, intense nebbie e brine mattutine. Tuttavia non sono rare le giornate soleggiate con tramonti e albe colorate. Le temperature possono oscillare dai -5 ai 15 gradi.
FAQ – DOMANDE RICORRENTI
Per chi è il corso?
Il viaggio è aperto ad ogni amante della Natura e appassionato di fotografia.
Cosa occorre portare?
L’equipaggiamento fotografico dovrebbe possibilmente includere: fotocamera, cavalletto, set filtri graduati.
Abbigliamento: tutto ciò che è impermeabile e caldo, in quanto il clima può essere imprevedibile: Pioggia e vento possono essere presenti, mentre le nevicate sono meno frequenti a bassa quota. Ad ogni modo con l’ avvicinarsi del corso i partecipanti riceveranno informazioni più approfondite a riguardo.
Difficoltà dei percorsi?
Facile: i percorsi saranno accessibili alla maggior parte delle persone. I luoghi di scatto sono accessibili con pochi minuti di cammino.
Come avviene il trasporto?
Per favorire il confort dei partecipanti verrà utilizzato un mezzo da 9 posti spazioso e confortevole.
Come sono strutturati gli alloggi?
Sono previsti alloggi in Hotel/Cabins
I colori di questi luoghi ti travolgono a tal punto da insegnarti un nuovo linguaggio con cui emozionarti ed emozionare
LA FILOSOFIA
Non sarà semplicemente un viaggio fotografico, ma anche un’AVVENTURA, fatta di CONTEMPLAZIONE e BENESSERE SENSORIALE: la vera essenza della fotografia di paesaggio. Cercherò di condurvi attraverso un’ESPERIENZA UNICA, quanto la bellezza delle terre che visiteremo.
RIEPILOGO DETTAGLI
DOVE USA – Alaska
QUANDO dal 27 agosto al 6 settembre 2026
PARTECIPANTI max 5
POSTI RIMASTI N/A
QUOTA RICHIEDI INFO
CONTATTI
Fortunato Gatto – Fotografo e Tutor: fortunato.gatto@gmail.com
Punto Viaggio – Logistica e Iscrizioni: luca@puntoviaggio.com | 349 1082377
Viaggiare non presuppone unicamente uno spostamento fisico; la sinfonia dei sensi solca la via della trasformazione, la simbiosi definitiva con madre Natura


Tutte le immagini e i video contenuti in questa pagina sono sotto il copyright dell’autore Fortunato Gatto